TITOLO:
|
Dott.ssa
|
|
|
NOME:
|
Alexandra BELLOGINI
|
|
|
LUOGO E DATA DI NASCITA:
|
Roma, 4 Febbraio 1979
|
|
|
NAZIONALITA':
|
Italiana/Brittanica
|
|
|
STATO CIVILE:
|
Nubile
|
|
|
EDUCAZIONE:
|
1990/97 St. George's English
School, Roma, Italia
GCSE:
|
Italiano, Inglese, Letteratura
Inglese, Francese, Spagnolo, Matematica, Scienze (2), Musica, Storia
|
AS-Level:
|
Francese
|
A-Level:
|
Italiano, Fisica, Matematica, Matematica
Avanzata
|
1997- 2002 “Università degli studi ROMA TRE”, Facoltá
di Ingegneria Informatica.
Laureata con 110/110 – con tesi sulle Reti di Calcolatori:
Il linguaggio NetML per la descrizione di reti
di calcolatori: Generazione automatica di configurazioni di router
|
|
|
LINGUE:
|
Italiano e Inglese (madre lingua), Francese
(buono), Spagnolo (scolastico), Tedesco (fondamenti).
|
|
|
PAESI DI RESIDENZA:
|
Italia, Svizzera, Indonesia, Costa d'Avorio.
|
|
|
PAESI VISITATI:
|
Tailandia, Singapore,
Kenya, Tanzania, Vietnam, Gran Bretagna, Francia, USA, Spagna, Ungheria,
Austria, Olanda, Sud Africa.
|
|
|
CONOSCENZE DI PROGRAMMAZIONE:
|
Sistemi Operativi:
|
MS-DOS, Windows 3.x, Windows 9x,
Windows XP, Windows 2000, Linux, Unix
|
Linguaggi di Programmazione:
|
Basic, Pascal, ML, C/C++, Visual
Basic, SQL, PHP, ASP, Java, JSP, XML, XSLT, HTML.
|
Programmi:
|
Word, Access, Power
Point, Excel, DbaseIIIPlus, WordPerfect, Smart Draw, Matlab, Internet
Explorer, Outlook Express, Mozilla, Latex, DreamWeaver, FrontPage, Posgres,
Adobe Acrobat Reader, MySQL.
|
Buona conoscenza delle metodologie per la programmazione orientata
agli oggetti.
|
|
|
TESI:
|
L’argomento della tesi
di laurea è stata la costruzione di un linguaggio (NetML) per descrivere
reti di calcolatori e le configurazioni di router, tramite XML. Sono stati
creati in XSLT file per trasformare configurazioni descritte in NetML in configurazioni
per router Cisco, Juniper e per il demone Zebra.
|
|
|
TESINE:
|
Geometria e Algebra 2:
|
E' stato condotto uno studio dell'algoritmo
DES dal quale studio si è sviluppato un programma per imitare l'algoritmo
stesso.
|
Sistemi Informativi:
|
Realizzazione di
un modello di programma in C++, comprendente un database, per gestire i fondi
di contropartita dati e ripagati dall'/all'Unione Europea. |
Informatica Grafica:
|
Studiato Adobe
Atmosphere, un programma per creare ambienti esplorabili nel web, e prodotto
un sito web per illustrarne il funzionamento. |
Sistemi Operativi:
|
E' stato studiato il sistema operativo
Chorus.
|
Basi di Dati:
|
Realizzazione di
un modello di sito web per permettere agli studenti dell’università
di riempire i moduli di autovalutazione dei corsi tramite internet. Il modello
è stato realizzato con Java/JavaScript ed utilizza un database Posgres.
|
Intelligenza Artificiale:
|
E' stato costruito
un programma di simulazione per un robot che utilizza una mappa log-polar
(invece che cartesiana) per identificare gli ostacoli e la miglior rotta
verso la sua destinazione. Il simulatore è stato creato utilizzando
il linguaggio Matlab.
|
Sistemi di Elaborazione:
|
E' stata studiata
la relazione tra XML e le reti. E' stato configurato un router Juniper
per permettere l'instradamento di pacchetti da una WAN specifica ad un'altra
WAN specifica per il CASPUR.
|
|
|
|
ESPERIENZE:
|
Sviluppo di siti web per una società
e per uso personale.
www.galloecf.com
|
Il sito web
ha come scopo principale quello di dare informazioni sulla società,
sui lavori effettuati ed in corso e sulla ricerca di candidati. E' stata sviluppata
una parte che permette la gestione da remoto del sito stesso. Utilizzando
l'ASP, si sono creati dei moduli per modificare il contenuto delle pagine
dinamiche (ad es. Jobs). |
www.bellog.it
|
Questo è
un sito che fornisce informazioni sulla mia famiglia. La scelta del tipo di
informazioni da inserire nelle varie sotto-pagine è stata lasciata
all’intestatario della relativa pagina.
|
|
Preparazione di presentazioni PowerPoint.
|
Preparazione di una serie di cd autorun
contenente vari manuali dell'Unione Europea per diffusione ai vari progetti
da essa finanziati in Sud Africa. L'informazione è stata strutturata
come un sito web.
|
Creazione di una piccola LAN domestica.
|
|